L’associazione articolo 3.

10.02.2013 16:23

 

 

 

L'Associazione Non Profit "Articolo 3" (C.F. 96033330794), costituita a Vibo Valentia poco più di un anno fa, trae la sua denominazione dall'art.3 della Costituzione Italiana, relativo al principio di eguaglianza tra tutti i cittadini italiani "[...] senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Tale associazione si pone come alternativa di utilità sociale ad anziani e diversamente abili. L’idea è nata quando, a seguito di un incidente che avrebbe allettato per 6 mesi il genitore di un ragazzo diversamente abile, è sorto il problema di come rimediare al bisogno di quest'ultimo (residente fuori città) per non fargli rinunciare ad altrettanti mesi di terapia motoria riabilitativa. Da tale necessità, risolta grazie alla disponibilità mia e di altri giovani incaricati a turno di prelevare e riaccompagnare a casa il diversamente abile, ha trovato seguito questa idea e la successiva messa in opera di in un vero e proprio servizio, consentendo così maggiore autonomia, da familiari e conoscenti, della persona interessata al servizio.

 

La nostra associazione, iscritta di recente nel Registro Provinciale delle Organizzazioni di Volontariato di Vibo Valentia, al n.109, mira a creare in primis un'educazione all'anziano ed al diversamente abile e alle rispettive varie forme di assistenza che nel tempo sono andate sempre diminuendo; in secondo luogo, la messa in opera di un servizio su prenotazione che abbia inizio e continuità, per garantire qualità a 360°. Da maggio 2012, la nostra associazione è in convenzione con la Fondazione “Casa della Carità” della città di Vibo Valentia, per la quale forniamo servizi di accompagnamento e trasporto di anziani e diversamente abili appartenenti al “Progetto Energos”, un centro diurno di recente istituzione presente presso i locali della fondazione summenzionata, che accoglie ed intrattiene quotidianamente gli utenti con attività terapeutiche tramite il gioco, la musica e piccoli manufatti.

Inoltre, “Articolo 3”, è anche in convenzione con gli associati ANMIL e svolge quotidianamente  servizio anche ai privati che, per motivi difficoltà di deambulazione o comunque non pienamente autonomi, richiedono un servizio a domicilio per la spesa a domicilio di alimenti e farmaci, il disbrigo di pratiche presso Enti pubblici e privati, il servizio di accompagnamento e trasporto in territorio urbano (servizi, questi, per i quali si richiede solo una libera offerta) ed il trasporto in territorio provinciale e regionale (per i quali è previsto l’esclusivo rimborso chilometrico).

L'orario lavorativo su appuntamento telefonico è il seguente:

 

LUN - VEN: (mattina) 9 - 13 ---- (pomeriggio) 15 -17

 

SAB: (mattina) 9 - 13 ---- (pomeriggio CHIUSO)

 

DOM: CHIUSO

 

ma, sempre previo accordi telefonici presi entro sabato mattina, e salvo impegni dei soci, è possibile venire incontro alle esigenze dell'anziano e del diversamente abile fuori dalle fasce orarie indicate e dalla domenica.

Per qualsiasi informazione in merito ai servizi posti ESCLUSIVAMENTE verso anziani e diversamente abili, potete contattarci:

 

- sul n° cell. +39 392 7876353;

 

- tramite e-mail ad "articolo3vv@libero.it"

 

-  su Facebook, alla pagina “ “Articolo 3” Associazione”, dove cercheremo di rispondere nel minor tempo possibile.

 

Un GRAZIE sentito và solo a chi crede in noi, al nostro operato ed all’idea, spesso difficile da far capire in una zona come la nostra, che un servizio del genere potrà mantenere la sua utilità sociale solo continuando ad interessarsi ai problemi di chi ha bisogno, mantenendosi indipendente e distante dai vari colori politici.

Paolo Lo Guarro

(Presidente Ass.ne “Articolo 3”)


Crea un sito web gratis Webnode